L’Archivio Memoria Lucana preserva e valorizza la memoria visiva del recente passato, mettendo al centro i documenti familiari e privati che testimoniano l’evoluzione della comunità lucana e, più in generale, italiana.

Recuperare

materiale storico visivo, come fotografie e filmati in formati ormai obsoleti, che altrimenti rischierebbe di andare perduto a causa del deterioramento fisico dei supporti e della difficoltà di accesso tecnologico.

Conservare

la memoria storica della comunità per sottrarli all’oblio e garantire la loro fruibilità futura, sia per le generazioni attuali che per quelle future.

Riproporre

il materiale raccolto attraverso una narrazione collettiva e condivisa, in grado di raccontare “come eravamo” e di stimolare una riflessione sul cammino percorso dalla comunità.

Un progetto di identità collettiva

L’archivio non si limita a essere un contenitore passivo, ma punta a diventare una piattaforma digitale accessibile a tutti. Costruiamo insieme la memoria visiva del Novecento, non solo come raccolta di immagini o video, ma come testimonianza viva dell’evoluzione sociale, culturale e storica di un’intera comunità. La memoria privata possa trasformarsi in patrimonio collettivo, diventando uno strumento fondamentale per ricostruire l’identità e il senso di appartenenza.

Valore culturale e sociale

Con il passare del tempo, immagini che originariamente avevano un valore privato o familiare assumono una valenza collettiva. I momenti di vita quotidiana, i riti, i luoghi di lavoro e le celebrazioni diventano testimonianze storiche, capaci di illuminare i cambiamenti avvenuti all’interno della società. Questo approccio consente non solo di guardare al passato con “lucidità e distacco”, ma anche di celebrarlo con orgoglio, ritrovando nelle radici del passato i fondamenti di ciò che siamo oggi.

Archivio

Digitalizza

Dall’analogico al digitale!

Sei in possesso di fotografie, pellicole o supporti video analogici e non sai come conservarle e digitalizzarle? Contattaci, potrai finalmente rivedere i tuoi ricordi entrando a far parte dell’Archivio Memoria Lucana, i tuoi ricordi familiari contribuiranno ad arricchire la memoria storica del paese.

Sai di quali formati si occupa e di quali contenuti si interessa l’Archivio Memoria Lucana?

L’archivio nasce in Lucania ma si pone l’obiettivo di preservare fotografie e pellicole da tutto il territorio italiano che racchiudono i rituali familiari, come i matrimoni, i compleanni, le vacanze, e più in generale gli eventi della vita quotidiana. Anche i momenti più ordinari possono rappresentare qualcosa di straordinario. Aggreghiamo inoltre archivi privati, televisioni locali, film di artista, sperimentali, industriali e scientifici.
L’archivio si occupa di acquisire, restaurare e digitalizzare fotografie, formati ridotti (9,5mm, 16mm, 8mm, Super8), altri materiali in pellicola (35mm, 28mm, 17,5mm, 15mm) o supporti video analogici (U-matic, Beta, DVCam,VHS, betamax, miniDv etc…) non esitare a contattarci.

Torna in alto